“Sepolta in fondo a te stesso forse esiste la tua vera voce…Basterebbe che tu liberassi questa voce che hai sempre nascosto a tutti e lei subito ti riconoscerebbe per chi sei. Veramente. “   I.Calvino

Per quanto possa sembrare strano, gli unici a non conoscere la propria voce siamo noi stessi: quando parliamo non ci rendiamo conto dei suoni che emettiamo e quando abbiamo l’occasione di riascoltarci, la nostra voce, ci risulta estranea e il più delle volte non ci piace. Eppure la voce ci svela in modo completo, indipendentemente dal fatto che ne siamo o meno consapevoli.

La voce è emozione, ritmo, tempo, comunicazione, condivisione.

Confrontarsi con la propria voce equivale a scoprire se stessi.

Farlo in gruppo, poi, è ancora più coinvolgente perché favorisce l’ascolto, l’empatia, la motivazione, la coesione. Nel clima di entusiasmo creato, aumenta la fiducia nasce la voglia di comunicare meglio e migliora il livello di collaborazione.

Partecipando al corso potrai scoprire il piacere di essere ascoltato con maggior interesse ed alcuni esercizi esperienziali ti daranno la possibilità di rendere la Voce uno strumento fondamentale nella tua vita personale e professionale.

FINALITÀ DEL LABORATORIO

  • Acquisire fiducia in te stesso e perfezionare le tue capacità espressive, per affrontare l’interlocutore con sicurezza e determinazione, valorizzando chi sei e i tuoi contenuti.
  • Imparare a organizzare i tuoi argomenti, scoprire come usare corpo, voce e gesto, aiutarti a gestire la tensione e l’ansia.
  • Imparare le strategie del public speaking ti aiuterà a migliorare il rendimento scolastico e affrontare le sfide di un’interrogazione, un esame, un colloquio delicato.

Docente: Franca Grimaldi

Speaker, attrice, vocal coach

Da più di trent’anni opera a livello formativo nel campo della comunicazione motivazionale, progettando percorsi di studio volti allo sviluppo e al recupero del benessere fisico attraverso l’utilizzo consapevole del respiro e dell’energia vocale. Come vocal coach ha aiutato negli anni managers, imprenditori, dirigenti, politici e artisti a migliorare la consapevolezza vocale e la comunicazione.

Per GoodMood edizioni sonore ha pubblicato gli audiolibri con relativi e-book :
– “L’arte di parlare in pubblico: l’uso della voce” ancora ai primi posti su ITunes dal 2010
– “Il potere della parola: comunicare, coinvolgere, emozionare”
– “15 consigli per usare la voce in pubblico”

MODALITA’ DI CONDUZIONE

Il percorso formativo si strutturerà come un laboratorio esperienziale di 8 ore suddivise in tre giornate, in cui i partecipanti saranno guidati dal docente attraverso la sperimentazione pratica di tecniche ed esercizi adeguati al rilassamento, all’allenamento e allo sviluppo delle specifiche capacità vocali.

  • A ogni partecipante sarà offerta l’opportunità di esprimersi in prima persona, con l’opportunità di ricevere feed-back individuali da parte del docente, anche con l’utilizzo di registrazioni audio prima e dopo il percorso.
  • Il docente sarà a disposizione per fornire consigli ed esercizi personalizzati per il miglioramento e consolidamento dei risultati.
  • Gli argomenti saranno personalizzati a seconda delle esigenze individuali.

Orari:

venerdì 11 settembre
dalle 17:30 alle 20:00

sabato 12 settembre
dalle 15:30 alle 18:00

domenica 13 settembre
dalle 9:30 alle 12:30

MATERIALE DIDATTICO:

  1. Dispensa personalizzata
  2. Slide delle lezioni
  3. File Audio

CONTENUTI PRINCIPALI DEL CORSO

COME AFFRONTARE IL COLLOQUIO, L'ESAME, IL PROFESSORE
  • Essere consapevoli delle modalità che abbiamo di utilizzare la nostra voce
  • Controllare l’ansia e gestire l’emotività attraverso il respiro e il rilassamento
  • Strategie per imparare a gestire lo stato interiore
  • Riconoscere i punti di forza della voceper gestire le situazioni critiche e generare feedback positivi
COME PARLARE PER AVERE UN IMPATTO VINCENTE
  • I tre canali della comunicazione
  • Gli ostacoli della comunicazione
  • Migliorare pronuncia, dizione, articolazione delle parole, fonazione
  • Intonare la voce alle parole utilizzate
  • Migliorare l’utilizzo degli elementi espressivi della voce: colore, ritmo, tono, volume e pause, per generare emozioni.
  • L’arte di parlare in pubblico nel cinema: carisma, energia per coinvolgere , persuadere, stare “in scena”:visione , analisi e recitazione di brevi filmati dai film .
COME USARE IL CORPO E OCCUPARE LO SPAZIO
  • Gestualità e postura
  • Il potere dello sguardo e l’espressione del viso ,
  • Elementi teatrali e di improvvisazione,
  • Esprimere sicurezza e credibilità
COME PARLARE IN MODO CHIARO, SEMPLICE E DIRETTO
  • L’elevator pitch: l’arte di comunicare un’idea in modo efficace e in pochi secondi
  • Disinibizione oratoria e lettura ad alta Voce
  • Farsi ascoltare, essere convincenti nell’ esposizione delle argomentazioni
  • Dominare la fretta, controllare lo sguardo e la gestualità.
  • Emozionare, entusiasmare, coinvolgere